Domenica 5 Luglio 2020 ore 9.00 – 17.00
Psicologia e Mito
Seminario tenuto da Selene Calloni Williams
Se vuoi qualcosa che non hai, devi fare qualcosa che non hai mai fatto prima
Ciascuno di noi, vivendo, mette sulla scena della vita un mito e ciascuno di noi si riscatta, si libera, si risolve quando “vede” il mito che mette sulla scena della vita.
Conoscendo il mito, si conosce l’«origine» delle cose e degli eventi e di conseguenza si arriva a padroneggiarli; non si tratta di una conoscenza «astratta», «esteriore», ma di una conoscenza che si «vive» ritualmente, sia narrando cerimonialmente il mito, sia effettuando il rituale a cui serve di giustificazione.
Vi è stato un tempo in cui le favole di potere vivevano tra la gente alla luce del sole e tutti ne potevano beneficiare. In quel tempo, quando una donna era incinta, si raccontavano favole al nascituro perché potesse divenire un grande uomo. Le favole di potere accompagnavano l’esistenza di ogni individuo dal momento del suo concepimento al suo trapasso e anche oltre. Le favole non conoscono separazione tra morte e vita. Così, quando lo sciamano, capo villaggio, suonava il suo tamburo per radunare la tribù ed evocare gli avi, morti e vivi si ritrovavano insieme ad ascoltare favole.
La forza di ogni clan, di ogni tribù, di ogni gruppo e di ogni singolo uomo dipendeva dalla potenza delle storie che udiva e tale potenza era conseguente unicamente dalla capacità di visione del cantastorie.
Mentre le «storie false » possono essere narrate non importa quando e dove, i miti devono essere recitati solamente durante un periodo di tempo sacro (generalmente durante l’autunno o l’inverno e soltanto di notte).
La recitazione è simile a una potente magia.
In questo seminario ciascuno può rivedere la propria vita in termini di “storia di potere”. Questa operazione riscatta dalla dimensione individuale, personale, nella quale si è vittime degli eventi e traghetta nella dimensione mitologica, universale in cui ciascuno può essere co-creatore degli eventi in una relazione non-duale con l’anima del mondo.
Inoltre, ogni partecipante può apprendere i rituali da eseguire quotidianamente per risvegliare doti, talenti, possibilità e ottenere il cambiamento desiderato, sciogliendo incertezze e auto-sabotaggi.
Il corso attiva una “second life”, è un viaggio verso un nuovo mondo pieno di possibilità!
Selene Calloni Williams è una scrittrice di successo, i suoi libri, tradotti e pubblicati in diversi paesi del mondo, hanno fortemente contribuito alla diffusione della psicologia immaginale e alla conoscenza del fenomeno sciamanico. Ha insegnato in diversi atenei e tiene regolarmente conferenze in diverse lingue.
È una story teller riconosciuta come una dei più importanti e rivoluzionari esponenti del pensiero immaginale e dello sciamanismo a livello mondiale. Il suo libro “Ci credo, ci riesco” è stato definito “il miglior libro di counsellingpubblicato in Italia” (Magazinepragma).
Da sempre a contatto con la magia, nelle sue forme immortali e profonde, ha viaggiato attraverso i due mondi, il visibile e l’invisibile, con molti strumenti:
- con il buddhismo esoterico e lo yoga, per avere trascorso numerosi anni in Sri Lanka, sia al seguito di un importante maestro di yoga, sia in un eremitaggio buddhista-theravada,
- con lo sciamanismo, che è da sempre la sua grande passione,
- con la psicologia del profondo e il metodo immaginale, essendo divenuta allieva del grande psicoanalista James Hillman, che l’ha portata a fondare la sua scuola, l’Imaginal Academy, con il life coaching e il counselling ad approccio immaginale, che sono percorsi di formazione dell’Imaginal Academy.
Oggi i suoi allievi, sparsi nel mondo, portano avanti il suo pensiero e il suo approccio immaginale. Per loro e per tutti coloro che sono in un cammino di crescita ed evoluzione, il corso “Psicologia e Mito” è uno strumento ineguagliabile.
per info e prenotazione eventi@centromosaica.it