Home >

Corso di Formazione Triennale “La Via dello Yoga Integrale”

A.S.D. IL FILO CONDUTTORE – AFFILIATA ACSI –

Corso di Formazione Triennale per insegnati Yoga secondo il metodo “La Via dello Yoga Integrale”

con  Andrea Buonaccorsi
istruttore Iyengar Yoga, counselor mindfulness

In allegato il documento completo di tutte le informazioni

LA VIA DELLO YOGA INTEGRALE, TEACHER TRAINING

Il Teacher Training è un percorso formativo di 3 anni. Alla fine del percorso la scuola garantisce l’acquisizione di un Attestato Professionale di competenza valido su tutto il territorio nazionale, ai sensi della Legge 4/2013.
Naturalmente il percorso è in primo luogo un’occasione per trasformare se stessi.

PERCHÈ “LA VIA DELLO YOGA INTEGRALE”

Lo yoga è una pratica millenaria finalizzata a raggiungere piena comprensione della nostra vera natura e quindi a raggiungere il più alto livello di realizzazione. Sebbene questo risultato finale sia riservato a pochi illuminati ogni gradino intermedio è comunque fonte di benessere e pienezza del vivere. Lo yoga non è una religione ma una tecnologia alla portata di ogni essere umano. Negli ultimi anni si è visto la diffusione dello yoga nel mondo occidentale dove però, e con una certa frequenza, è stato ricondotto alla semplice pratica fisica, una forma molto raffinata di fitness. Certamente questa dimensione è estremamente importante, la salute ed il benessere sono la base per qualunque percorso di crescita ma non possono essere tralasciati altri aspetti che riguardano più precisamente il lavoro sulla mente, la connessione con l’universo e l’applicazione pratica sulla vita quotidiana. Per questa ragione questo percorso formativo si chiama “La via dello yoga integrale” intendendo che:

  • si riferisce ad uno sviluppo armonico dell’essere umano in tutti i suoi piani di manifestazione: fisico, energetico, emozional e mentale,
  • integra tradizione e visione moderna
COSA IMPARERAI IN QUESTO TEACHER TRAINING

Essere insegnanti di Yoga ne “La via dello Yoga Integrale” significa avere una pratica personale approfondita ed un’equivalente capacità di insegnamento nei seguenti campi:

  1. Le posizioni di yoga (asanas). Vedi l’appendice B
  2. Le tecniche di respirazione (pranayama) . Vedi l’appendice C
  3. La meditazione nelle sue molteplici forme. Vedi l’appendice D
  4. Psicologia Yoga, stili di vita, visione cosmologica e altre tematiche inerenti la crescita individuale. Vedi appendice E
  5. Deontologia professionale e senso ed utilità della formazione permanente.

 

STRUTTURA DEL TEACHER TRAINING

La scuola ha una durata di 3 anni, 10 week end all’anno con una cadenza mensile, ciascun week end della durata di 14 ore – dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30, sia il sabato che la domenica.

Il corso didattico complessivo copre un monte ore pari a 700 ed è suddiviso come segue: 420 ore di lezione frontale (materie teoriche e attività esperienziale) + 280 ore di ricerca, studio e compilazione dell’elaborato finale, di tirocinio didattico/professionale e di supervisione. L’ultimo week-end di ogni anno sarà in parte dedicato allo svolgimento delle verifiche di apprendimento e nel 3° anno per diplomarsi a seguito dell’elaborazione di una tesi finale con relativa esposizione. Coloro che desiderino ricevere soltanto un attestato di frequenza non saranno tenuti a sostenere le varie verifiche.

Nei casi in cui, a seguito di valutazione del curriculum vitae e del superamento di un colloquio, l’allievo dimostrasse di possedere le dovute competenze in alcune aree (non esperienziali), potrà essere esonerato dalla frequenza del relativo modulo didattico ma dovrà in ogni caso pagare per intero la quota di partecipazione al corso e dovrà sostenere tutte le verifiche (anche quelle relative al modulo non frequentato)

La scuola si basa su una struttura di tipo circolare, una sorta di laboratorio formativo permanente che consente l’accesso di nuove persone ogni week end. In questo modo all’interno del percorso “co-abitano” allievi con diversi livelli di anzianità di scuola. Tale scelta è stata fatta, avendo i docenti verificato personalmente che questo tipo di didattica risulta essere di migliore qualità.

Per realizzare questa ciclicità la scuola è organizzata in week end formativi autoconsistenti.

Per i nuovi entrati è prevista una fase di tutoraggio individuale che faciliti l’inserimento nella scuola. Per gli allievi che invece entrano nel loro 3° anno di frequenza sarà prevista una fase di tutoraggio individuale per la realizzazione di un progetto che costituirà parte integrale della tesi finale prevista per il diploma. Inoltre gli allievi del 3° anno avranno un ruolo più attivo durante i week end stessi della scuola iniziando per loro la fase di tirocinio in cui si sperimenteranno nell’insegnamento dello yoga.

Per completare il percorso formativo è necessario avere partecipato ad almeno l’80% dei week end formativi, quindi almeno 24 Appuntamenti su 30

Il corso inizialmente sarà attivato con un minimo di 10 iscritti.

Posti disponibili: 16

 

STRUTTURA DEL SINGOLO WEEK END FORMATIVO

Ogni singolo week end formativo, sia per il sabato che per la domenica, segue la seguente struttura base:

10.00 – 11.30Pratica guidata di Hatha Yoga da parte del docente del corso o di allievi già esperti
11.30 – 13.00Approfondimento delle asanas:

• Comprensione della sequenza

• Analisi in dettaglio di alcune posizioni

• Varianti sulle posizioni stessi

• Correzione sull’esecuzione delle posizioni

13:00 – 14:30Pausa pranzo (si consiglia leggero)
14:30 – 16:30Approfondimento degli aspetti conoscitivi:

• Introduzione dei temi secondo il piano di studi (appendice E)

• Riflessione sull’impatto di certi temi nella vita quotidiana

• Lavoro di gruppo

16:30 – 18:30Pranayama e meditazione (guidata dal docente del corso e/o allievi del 3° anno):

• Pratica di posizioni introduttive al pranayama

• Tecniche di pranayama

• Tacniche di meditazione

CALENDARIO PRIMO ANNO:
  • 1-2 Ottobre 2022
  • 5-6 Novembre 2022
  • 3-4 Dicembre 2022
  • 7-8 Gennaio 2023
  • 4-5 Febbraio 2023
  • 4-5 Marzo 2023
  • 1-2 Aprile 2023
  • 6-7 Maggio 2023
  • 3-4 Giugno 2023
  • 1-2 Luglio 2023

N.B: alcune di queste date potrebbero subire modifiche preventivamente concordate con gli allievi.

 

COSTI

La quota annuale comprende: 1.200,00 € pagabili in unica rata + iscrizione annuale al corso pari a 100,00 € (per un totale di 1.300,00 €).

Altre modalità di pagamento:

  • 2 rate da 700,00 € + iscrizione (per un totale di 500,00 €).
  • 10 rate mensili da 150,00 € + iscrizione (per un totale di 600,00 €).

L’iscrizione dovrà essere versata entro il … settembre 2022.
L’iscrizione è rimborsabile solo nel caso il corso non sia attivato per mancato raggiungimento numero.

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

Per informazioni didattiche contattare il Direttore del Corso Triennale: Andrea Buonaccorsi al 320-2306583, o per mail andrea.buonaccorsi@gmail.com

Per altre informazioni e pagamenti contattare la Segreteria de ASD IL FILO CONDUTTORE
0584/67139 – mail associazioneilfiloconduttore@gmail.com

PROSSIMI EVENTI

Ultimi articoli

Hatha Yoga: la guida completa per iniziare e trarne i benefici

Yoga: Storia, Concetti e le 10 tecniche più praticate

Yin Yoga: Calma Interiore e Benessere Profondo

Kundalini Yoga: Cos’è, Benefici e Come Praticarlo

Meditazione Zen: Tecniche, Benefici e Come Praticarla

Principi del Buddismo, 10 concetti da sapere

Meditazione Vipassana: Benefici e come Praticarla

Taccuino Alchemico di Stefano Petrucci

Respirazione Consapevole: Riduci lo Stress con il Respiro Conscio

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti, contenuti simili ed entrare a far parte della nostra community.