La giornata era calda, l’odore degli interni di quell’auto riportava direttamente agli anni ‘70, e la mia voglia di abbandonare la musica iniziava a farsi sentire. Fortunatamente in quello stesso istante sarebbe iniziato il mio primo incontro, o almeno il primo che io possa ricordare, con delle persone speciali, quelle persone che, in una sincronicità di eventi (per citare un certo Jung), si trovano esattamente lì, in quel momento, insieme, per te.
Una di quelle persone mi disse “Se non l’abbandoni, la musica saprà sempre ricompensarti in qualche modo”; era la stessa persona che qualche anno dopo mi capitò di sognare, esattamente all’ora in cui, avrei scoperto il giorno dopo, stava lasciando il suo corpo. E la frase che mi disse, mi torna alla mente dopo più di 30 anni, ogni volta che, alla fine di un concerto, qualcuno mi si avvicina e mi dice “Grazie, la tua voce è arrivata alla nostra Anima”.
L’anima, quella che è parte di noi, quella che probabilmente “è noi”, quella che in qualche modo, cerca di mostrarci una via, una strada che non sempre siamo in grado di cogliere.
E in un’altra giornata calda, una giornata che racchiudeva, come una grande valigia pronta a partire per un lungo viaggio, vestiti nuovi, scarpe nuove, ma anche molti adesivi di quelli provenienti da viaggi precedenti che si attaccano alla valigia come a dire “ecco, io qui ci sono stato”; in quella giornata, iniziava un viaggio nuovo, veramente nuovo, indiscutibilmente nuovo, con un grande amico come compagno di avventure. Perché uno che alla domanda “ti andrebbe di fare un podcast insieme a me, per parlare di psicologia, spiritualità, filosofia, dove io sarò il profano e tu l’esperto” senza quasi sapere cosa diavolo sia un podcast, ti risponde SI senza tentennamenti…è per forza un grande amico. Non solo, mi dice “Sì, e lo chiamiamo Alla Ricerca dell’Anima” BOOM.
Ecco che ritorna lei, l’anima, ed ecco che parte una ricerca, di argomenti da trattare, di persone da invitare, di domande da porre. Piano piano iniziamo a scoprire, a capire che ognuno ha una sua privata, profonda visione dell’anima. Probabilmente la questione si è fatta seria, serissima, perché inizio a pensare che non sia una questione di fede, di gnosticismo o di ateismo. Inizio a pensare che l’anima non faccia distinzioni tra persone. L’anima è … e basta.
E’ qualcosa per chiunque, risiede nelle più semplici attività quotidiane, fino alle più alte, o profonde meditazioni, alle più complesse espressioni matematiche. E noi, puntata dopo puntata, continuiamo a cercare, ad aprire valigie, a farle aprire ai nostri ospiti. Cosa c’è dentro? A meno che voi non siate la Regina Elisabetta quando preparate una valigia ci potete mettere… nient’altro che l’essenziale. Bisogna cercare di farci stare le cose più comode e utili possibili in una valigia; quello che i nostri ospiti ci portano è proprio quello.
Ma, come ama citare da De Saint-Exupery il mio grande amico Gian Paolo Del Bianco (sì è proprio lui il grande amico di prima) “L’essenziale è invisibile agli occhi”. Questa è la ragione per cui abbiamo scelto il podcast come forma di comunicazione: perché parliamo di argomenti i quali più che vedersi, si devono SENTIRE, in primis con le orecchie, poi col cuore e poi con tutto il nostro essere. E non sono sicuro di quale sia stata l’esatta progressione cronologica della scelta delle tematiche, del nome o del tipo di format digitale. Anche perché l’unica sicurezza, anche in questo caso, come quella volta in auto, è che la sincronicità abbia fatto il suo corso, di anima, di vita.
Per raggiungere tutti i ragionamenti, le interessanti tematiche e esperienze che i nostri ospiti ci propongono, basta ascoltare il podcast “Alla Ricerca dell’Anima” su tutte le piattaforme di ascolto, come Spreaker, Apple podcast, Google podcast, Spotify, YouTube e anche sugli assistenti vocali Amazon Alexa. Ogni martedì esce una nuova puntata, per essere aggiornati sulle uscite basta iscriversi al gruppo Facebook “Alla Ricerca dell’Anima – podcast” o al canale Telegram t.me/allaricercadellanima
Fabio Giua
conduttore con Gian Paolo Del Bianco del podcast “Alla Ricerca dell’Anima”