• (+39) 0584 67139
  • info@centromosaica.it

I libri che curano…

Feature Image

Non ho mai conosciuto alcun problema che un’ora di lettura non abbia placato…
Charles De Secondat

Il potere curativo dei libri

Il Bibliocounseling o Biblioterapia è un’espressione della relazione di aiuto che prevede l’utilizzo di testi di vario genere in appoggio al cliente impegnato nel raggiungimento dei propri obiettivi. Si tratta del consiglio, quasi una prescrizione, di uno o più testi scelti dal professionista in funzione delle dinamiche espresse dal cliente.

Il counselor, a seconda delle proprie conoscenze e sensibilità, potrà individuare un testo che aiuti il cliente a promuovere una maggiore consapevolezza di sé, un sollievo catartico dalla difficoltà che sente e una migliore comprensione delle dinamiche emotive ad essa connesse.

Il potere curativo dei libri è pratica conosciuta fin dai tempi antichi; è incontestabile, infatti, la piacevole sensazione e soddisfazione che otteniamo, quando ci colleghiamo con una letteratura che ci consola e che risuona con noi.

Il professionista, con uno specifico percorso, potrà allenarsi a individuare le correlazioni tra i testi di sua conoscenza e le possibili questioni espresse dal cliente, implementando col tempo il proprio elenco personale di libri “significativi” per le diverse tematiche incontrate.

Biblioterapia come arteterapia

La Biblioterapia è una forma di arteterapia ancora poco diffusa in Italia, ma molto utilizzata e apprezzata nei paesi anglosassoni. Essa si concentra sull’utilizzo del potere delle storie per guarire. La sua forza, infatti, sta nella connessione che si crea tra lettore e testo (che sia di narrativa, di poesia o un saggio) e nella eventuale identificazione del lettore con un personaggio della storia: la lettura consentirà al cliente di entrare in contatto con le proprie emozioni e di rilasciarle, come in una sorta di risposta catartica alla difficoltà. In molti casi inoltre, il libro può fare da specchio, consentendo al cliente di avvicinarsi a dinamiche personali troppo coinvolgenti per poter essere contattate direttamente.

Il lettore, poi, potrà tenere traccia delle suggestioni ricavate dai libri, attraverso la pratica quotidiana del journaling e tramite un percorso di consulenza con un professionista della relazione di aiuto, potrà continuare il viaggio verso una maggior consapevolezza di sé e del suo mondo interiore.

 

Federica Barbieri
Counselor