yoga del sacro femminile

Home >

Il sacro femminile

Il percorso del Sacro Femminile emerge dal desiderio delle donne di valorizzare la propria estetica e nutrire l’anima. Lavorando su un aspetto, si può far risplendere anche l’altro, e il contrario è altrettanto vero

Bellezza o eterna giovinezza?

La società attuale associa frequentemente la ‘bellezza’ all”eterna giovinezza’, ma in modo confuso e contraddittorio. Queste parole, usate spesso in maniera inopportuna, hanno perso il loro valore più profondo e sacro.

Come diceva Hillman: “La bellezza, oggi, è intesa come auto rappresentazione, auto riconoscimento con forme narcisiste”.
Pensiamo al mito di Narciso che, ossessionato dalla propria bellezza, cade vittima, specchiandosi nel lago, di questo invaghimento verso se stesso, annegando.

Ritroviamo questo comportamento anche nella società odierna, nel modo in cui viviamo le relazioni: esse sono basate sull’egoismo, sull’individualismo mentre vengono messi in secondo piano i valori ed i principi collegati all’amore scevro da secondi fini.

Si è sviluppata un’ossessione per l’immagine che proiettiamo verso gli altri, con una focalizzazione eccessiva sull’aspetto fisico che, indirettamente, allontana sempre più dal contatto con la nostra anima, generando un culto dell’apparenza a discapito dell’essenza

La chirurgia estetica e l bellezza uniformata

La chirurgia estetica ha promosso un ideale di bellezza uniforme, caratterizzato da labbra piene, zigomi pronunciati, glutei tonici, seni voluminosi e una silhouette estremamente snella

Questi stereotipi compromettono l’autenticità e la diversità individuale, riducendo le persone a mere immagini senza anima né personalità.

Non per tutti è così ma ormai un numero sempre più elevato di persone si è convinto che essere belli ed eternamente giovani sia necessario per essere accettati dalla società.

In maniera contrapposta, molte altre persone, indentificandosi esclusivamente con la propria anima, trascurano il proprio corpo, il rispetto di questo veicolo terreno, che necessita’ in ogni caso, di cura, dedizione ed interesse.

Aspirare al giusto equilibrio tra anima e corpo è uno sforzo che tutti dovremmo perseguire.

Il Significato del Bello e il sacro femminino

Un tempo le antiche civiltà e le piccole tribù sparse in ogni dove della terra, si interrogavano sul significato del “bello”.

Per i greci il bello rappresentava l’armonico, la proporzione, la perfezione, il buono, il giusto, il divino:  Platone definiva infatti la bellezza come la manifestazione visibile del divino. Per i devoti la bellezza e’ intrinsecamente collegata alla propria anima: Sant’Agostino definiva la bellezza come qualcosa di interiore e spirituale.

Gli antichi egizi consideravano il corpo come sacro in quanto casa dell’anima immortale tanto che credevano nel proseguo della vita e della bellezza nell’aldilà. Erano produttori di unguenti, pomate e creme al fine di mantenere il proprio corpo adatto a tale scopo. La regina Hatshepsut, donna di rara bellezza; secondo alcuni testi disponibili presso il muso del Cairo, questa ammaliante regina fece produrre creme che mantenessero il suo corpo ed il suo viso giovane e privo di imperfezioni. Alcuni archeologi identificarono nel resti delle urne contenenti gli unguenti della regina, una sostanza altamente nociva che decreto la morte di Hatshepsut in giovane età.

Per i giapponesi, la bellezza rappresentava un rituale, un’esperienza spirituale di meditazione e illuminazione, un cammino intenso e quasi sacro verso l’armonia con la natura. Lo shintoismo infatti vede il sacro nel mondo che ci circonda, il bello ed il vero sono sempre il rapporto con la natura.

Per gli indiani asiatici la bellezza rappresentava la vittoria sulle brutture del mondo, alle origini della bellezza c’è sempre equilibrio di corpo, mente e spirito poiché’ la bellezza esteriore rispecchia quella interiore, come visibile nelle tante raffigurazioni induiste della dea Laksmi.

Anche il russo Dostoevskij, geograficamente più vicino a noi, affermava, come i più remoti induisti e shintoisti, che “la bellezza salverà il mondo”. Dimostrando come il bilanciamento tra essere ed apparire sia nevralgico per la sopravvivenza della nostra specie in armonia e pace, il termine russo “Mir” può infatti essere tradotto come mondo ma anche come pace.

Quando entriamo in un luogo sacro con sculture, dipinti o artefatti che ci riempiono l’anima, quando arriviamo in un luogo naturale la cui maestosita’ di lascia interdetti, quando incontriamo persone la cui solarità ci fa sorridere, quando vediamo animali rincorrersi giocando, ci sentiamo abbracciati accolti da forze buone bella presenza

La bellezza unisce, non separa, nutre, non depaupera, la bellezza e’ un percorso di educazione estetica e spirituale che stimola la creazione di profonde relazioni tra esseri senzienti. E’ uno stimolo ad un’esperienza sinestesica, una guida verso gli altri, verso l’ambiente, un’autentica medicina dell’anima. E’ cura del corpo senza esserne vittima. Riconoscere e donare bellezza allontana dal materialismo imperante ed avvicina a Dio.

I percorsi in programma

Il percorso del Sacro femminile è un programma per promuovere la salute e la longevità nelle varie fasi della vita della donna, oltre ad una attività fisica e’ anche una terapia dolce per affrontare irregolarità mestruali, infertilità, disturbi della sessualità, gravidanza, post partum e menopausa.

E’ articolato su sequenze di Yoga, Pranayama, Meditazione, Mudra’ e Aromaterapia incentrate su un percorso collegato agli archetipi femminili egiziani, greci, indiani e giapponesi.

Il seminarioMantenimento della giovinezza e della bellezza introdurrà il percorso del Sacro Femminile attraverso il risveglio del corpo con movimenti per lo stimolo dell’energia e sequenze che mettono in equilibrio il sistema ormonale. Durante il seminario ci saranno inoltre sessioni di meditazione e automassaggi al viso con tecniche giapponesi.

PROSSIMI EVENTI

Ultimi articoli

Hatha Yoga: la guida completa per iniziare e trarne i benefici

Yoga: Storia, Concetti e le 10 tecniche più praticate

Yin Yoga: Calma Interiore e Benessere Profondo

Kundalini Yoga: Cos’è, Benefici e Come Praticarlo

Meditazione Zen: Tecniche, Benefici e Come Praticarla

Principi del Buddismo, 10 concetti da sapere

Meditazione Vipassana: Benefici e come Praticarla

Taccuino Alchemico di Stefano Petrucci

Respirazione Consapevole: Riduci lo Stress con il Respiro Conscio

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti, contenuti simili ed entrare a far parte della nostra community.