Capoeira Adulti e Bambini – Tao Te Chia

Capoeira Adulti e Bambini – Tao Te Chia
La capoeira è un’arte che sfrutta la musica e l’armonia dei movimenti, in un modo così unico da sembrare una danza, ma che in realtà consiste in una tecnica di combattimento. La capoeira non si combatte e non si danza: si gioca. Dopo aver formato un cerchio (la roda) in cui tutti suonano e cantano, si dà inizio al confronto (chiamato “gioco”) tra i primi due lottatori-danzatori. Lo scopo non è fare del male all’avversario o bloccarlo a terra.
L’obiettivo è arrivargli vicino per fargli capire che, volendo, lo si potrebbe colpire, ma si lascia perdere. Inoltre, se si bloccasse subito l’avversario il gioco finirebbe subito e invece il movimento deve continuare.
La nostra scuola pratica la capoeira come ricerca interiore. Infatti non è solo un esercizio per mantenersi in forma, ma è anche danza, gioco, ritmo, musica, celebrazione rituale e comunicazione.
Informazioni Attività
- Categoria : Movimento
- Orari : Lunedì e Venerdì 8:00 – 9:15 (adulti) / Giovedì 17:15 – 18:15 (bambini)
- Insegnante : Paola Gemignani (adulti) – Giulia (bambini)

Tao Te Chia
TAO TE CHIA e’ un’Associazione Internazionale, il cui obbiettivo è elevare il livello di salute e coscienza grazie alla pratica delle Arti Marziali e della loro filosofia. E’ presente in Messico, Italia, Stati Uniti, Francia, Spagna, Colombia, Costarica; a Treviso dal 1996.
L’Associazione non ha fini di lucro e tutte le attività si realizzano nell’ambito del volontariato.
Il nome dell’Associazione fu a suo tempo ispirato dal nome di un’antica Scuola Tradizionale dell’antica Cina, vecchia di più di mille anni, le cui finalità coincidono con le attuali finalità dell’ Associazione.
Tao Te Chia significa “Scuola del Sentiero della virtù” e si ispira alla filosofia delle antiche Scuole marziali della Virtù e del Giusto Mezzo, i cui canoni erano molto precisi ed il cui proposito era quello di favorire l’evoluzione della coscienza umana attraverso sani principi di vita.
Il logo dell’Associazione riassume simbolicamente le finalità associative rifacendosi al mito alchemico della costellazione dello scorpione ed al mito Precolombiano di Quesalcoatl, ossia il serpente che grazie ad uno sforzo di volontà mette le piume e trasformatosi in aquila spicca il volo verso le altezze della Saggezza Trascendente.