Hatha Yoga

Hatha Yoga
Lo yoga è da millenni uno strumento di risveglio, crescita e liberazione. Libertà è comprendere ciò che siamo, i nostri potenziali ed esprimere la nostra vera natura. Libertà è comprendere ciò che siamo, i nostri potenziali ed esprimere la nostra vera natura. Lo yoga NON è una religione, NON è un percorso psicologico, NON è stretching o qualunque altra forma di fitness.E’ un percorso di trasformazione integrale che produce benessere fisico, aumenta l’energia vitale, armonizza la sfera emozionale, offre chiarezza a livello della mente.
Informazioni Attività
- Categoria : Yoga
- Orari : Lunedì e Giovedì 19:15 – 20:30
- Insegnante : Andrea Buonaccorsi

Andrea Buonaccorsi
Mi chiamo Andrea Buonaccorsi e sono ingegnere elettronico. Se sei arrivato in questa pagina è probabile che tu voglia avere garanzie su di me come insegnante di yoga, quindi partirò da alcuni dati oggettivi: pratico ed insegno yoga da oltre 30 anni. Dal 2002 sono insegnate certificato del metodo Iyengar.
Alla soglia dei 60 anni sono molto grato allo yoga ed in particolare al metodo Iyengar. Il mio livello di energia fisica, emozionale e mentale è decisamente superiore di quando avevo 30 anni. Lo yoga è stato inoltre cuore centrale di una vita dedicata alla ricerca spirituale che all’interno di una visione integrale ha accolto lo studio dell’Astrologia, dell’Alchimia, delle scienze sistemiche, del counselling mindfulness, della musica, della pittura, della danza consapevole (Biodanza e Soul Motion). Lo yoga ha reso la mia vita molto ricca. Mi ha reso ciò che sono adesso, consapevole dei miei potenziali. Con assoluta certezza posso quindi afferamare che lo yoga è per Essere!
Formazione Professionale
Ho iniziato a praticare yoga nel 1985 non per curiosità ma per necessità. Nel 1986 mi sono ritrovato ad insegnare senza avere grossi strumenti a disposizione. Il sistema di yoga che allora praticavo ed insegnavo si chiamava Yoga Solar, era piuttosto semplice da un punto di vista tecnico ma molto educativo da un punto di vista esistenziale. Mi ricordo che dopo qualche anno, quando chiesi al mio Maestro se potevo praticare un livello di asanas (posizioni del corpo) più avanzato, lui mi chiese: “Quanti amici hai? Quali sono le tue relazioni familiari e sociali?”
In pratica stava cercando di capire quali effetti lo yoga stesse avendo nella mia vita reale. Fu un insegnamento molto importante che potrei condensare così: lo yoga per la vita, lo yoga per essere. Può sembrare un’affermazione banale ma molti anni dopo, entrando in un mondo dello yoga più professionale, ho verificato essere utilissima. Ho visto insegnanti famosi andare in bestia se il ginocchio non si estendeva perfettamente.
Ed allora, dato che molto spesso quel ginocchio era il mio, mi veniva sempre in mente la stessa domanda: ma questo ginocchio, se mai si estendesse perfettamente, mi porterà ad avere più amici? Sarò più felice?
Nel 1992 mentre Antonio Di Pietro picconava il sistema politico italiano io mi ruppi la caviglia. Se cercate una qualche relazione tra i due fenomeni vi dico subito che non c’è, non sono così new age! Con la caviglia rotta non potevo praticare lo yoga Solar perchè era costituito da sequenze di posizioni standard. Fu così che mi ritrovai a leggere i primi libri di B.K.S. Iyengar, famoso maestro di yoga indiano.
La cosa affascinate era che per ogni problema sembrava esserci un modo per interagirci. Di fatto, seguendo quei libri, riuscii a praticare yoga anche con una caviglia ingessata. Si era accesa una lampadina: non era necessario essere in perfetta forma per practicare lo yoga, era la pratica dello yoga che si doveva adattare alle mie condizioni del momento. A mio parere questo è uno dei grandi vantaggi offerti da questo metodo.
La mia prima lezione di yoga Iyengar fu nel gennaio del 1995, e da allora mi sono dedicato completamente a questo nuovo sistema. Nel 2002 sono diventato insegnate di yoga certificato del metodo Iyengar. Ho partecipato a moltissimi stages formativi in Italia, in India (direttamente all’istituto di Iyengar a Pune), negli Stati Uniti e nel Nord Europa.