Teatro e Strategia Poetica

Teatro e Strategia Poetica
Federico Barsanti, attore e autore, regista e ideatore della Strategia Poetica vi aspetta per 5 appuntamenti (uno al mese) nei quali si spazierà nel tutto della nostra vita, attraverso l’arte del teatro con divertenti ed appassionati incontri interattivi.
GIOVEDI 14 NOVEMBRE “Gli archetipi della leggerezza” Una serata spassosa e commovente, guardando attraverso gli occhi di un personaggio portentoso e fantastico: il mitico Arlecchino. Federico ci parlerà dell’arte della bellezza, del riso e del mettersi in gioco sul palcoscenico della vita, il tutto condito con aneddoti di innumerevoli personaggi del mondo della Commedia dell’Arte.
GIOVEDI 19 DICEMBRE “L’importanza di essere Poesia” Che significato e quali forze interiori può sprigionare oggi, nelle nostre vite quotidiane, la Poesia? Cosa significa “masticare”, “degustare” le parole in bocca e nel nostro animo? E’ proprio fuorimoda la Poesia? E ancora, che significa “mordente” nella parola detta? Questo e tanto altro scopriremo con Federico in una serata divertente e appassionante.
GIOVEDI 23 GENNAIO “Il Teatro è noioso? No, è noiao!” Aneddoti, incursioni, segreti, timori, paure e fobie di un attore prima e dopo essere andato in scena. Federico ci delizierà con un’appassionante cavalcata di storie che partono da avventure e disavventure personali e non solo. La vita è una entrata in scena! Ecco il senso di questo appuntamento tutto da vedere e…da provare!
GIOVEDI 27 FEBBRAIO “Cechov e suo Zio” Intellettualismo, divertissement, amore per il teatro e soprattutto per la vita. Cosa ci rende tutti appassionati a qualcosa? Federico ci conduce stasera attraverso il personaggio di Zio Vanja e le bucce di banana su cui scivoliamo giornalmente. La vita ci attende! Ma non attendiamola, noi! Il piacere di essere vivi va… mantenuto vivo!
GIOVEDI 26 MARZO “Giulietta e Romeo, quei due sfacciati”. Che cosa significa essere giovani? Vuol dire incoscienza e spensieratezza? Tutt’altro! I giovani sarebbero saggi se non ci fossero i grandi a bloccarne la poeticità. Federico ci conduce nella sua esperienza quasi trentennale con i ragazzi a teatro e nella Strategia Poetica. Aneddoti e segreti per fare scorta di saggezza.
Ogni incontro avrà la durata di un’ora e mezza.
Si consiglia la prenotazione.
Contributo € 20 a persona
Informazioni Attività
- Categoria : Teatro
- Orari : 21:00 – 22:30
- Insegnante : Federico Barsanti
- Web : www.piccoloteatrosperimentale.com
- Facebook: facebook.com/federicobarsantiofficial/

Federico Barsanti
Attore e regista, autore, insegnante di arti sceniche, ha diretto (dal 1995 al 2015) il Piccolo Teatro della Versilia, si è formato e ha collaborato con attori, attrici, registi italiani ed esteri. Ha realizzato numerose messinscene come attore e regista, in Italia e all’estero (con il suo personaggio “Signora Porzia” ha performato recentemente a Berlino, in diversi teatri ed in numerosi festival nazionali) aggiudicandosi premi nazionali ed internazionali.
Formazione Professionale
Attore e regista, autore, insegnante di arti sceniche, ha diretto (dal 1995 al 2015) il Piccolo Teatro della Versilia, si è formato e ha collaborato con attori, attrici, registi italiani ed esteri. Ha realizzato numerose messinscene come attore e regista, in Italia e all’estero (con il suo personaggio “Signora Porzia” ha performato recentemente a Berlino, in diversi teatri ed in numerosi festival nazionali) aggiudicandosi premi nazionali ed internazionali.
Ha compiuto un profondo percorso di ricerca e prodotto spettacoli dal 1997 al 2014 con le persone diversamente abili (Coop. “L’arcobaleno” di Pontestazzemese, Lu); ha collaborato e si è esibito ho ha tenuto conferenze presso: L’Università di Pisa (Scuola Normale, Sala degli Stemmi, in occasione del tour italiano del Premio Nobel Wislava Szymborska, in presenza dell’autrice), il C.U.T di Viterbo, l’Università di Teramo, ecc; ha lavorato in scuole di ogni ordine e grado in Toscana ed in altre regioni italiane; ha intrapreso percorsi di supervisione con gli psicoterapeuti R. Petacco, M.Rosa Calabrese (analista junghiana) e ha frequentato “La Escuela Internazionale di Metagenealogia” di C. Jodorowsky. Recentemente ha frequentato uno stage di approfondimento con il Dott. Bernard Acouturier (fondatore della psicomotricità). Nel 2012 ha coniato La Strategia Poetica, disciplina artistica per il miglioramento della nostra vita.
Tiene corsi di Teatro e Strategia Poetica in tutta Italia, per adulti, ragazzi e bambini dai 4 anni di età. Si è prodigato ed ha ideato progetti a favore di persone in difficoltà in territori di conflitto e/o povertà.