Yoga Classico con Ritesh

Yoga Classico con Ritesh Alvares
Una mente calma, ferma e focalizzata – qualità spesso sottovalutata da chi tratta lo yoga come mero esercizio fisico – è ciò che tutti noi cerchiamo veramente e le posizioni (asanas) altro non sono che un mezzo per raggiungerla.
Cos’è lo Yoga Classico?
In qualità di studenti di yoga, abbiamo tutti sentito di diversi “tipi” di corsi di yoga disponibili. Hatha, ashtanga, vinyasa, yin, power, hot, flow, aerial, Iyengar… la lista è infinita e continua a crescere quasi tutti i giorni. Quindi in cosa è diverso lo yoga classico rispetto agli altri?
Lo yoga classico differisce nel fatto che contiene quasi tutti gli elementi così come prescritti da Maharishi Patanjali nello Yoga Sutra, l’antico testo considerato l’autorità ultima nello yoga.
Le altre varianti scelgono solo certi elementi: alcuni si focalizzano sull’aumentare la forza fisica, altri sulla respirazione. Alcuni danno importanza allo stretching mentre altri si concentrano sull’allineamento fisico. Nessun approccio è sbagliato, sono tutti diversi percorsi per raggiungere lo stesso obiettivo: ottenere la pace interiore e la felicità.
Sebbene una sessione di yoga classico possa sembrare più “facile” e “rilassante”, offre tutti i benefici fisici degli altri tipi. Oltre alla sua serie di posizioni classiche (asanas) incorpora la respirazione essenziale (pranayama) per rendere la pratica dello yoga fedele a quanto prescrive lo Yoga Sutra: “Sukham sthiram asanam” (“Solo ciò che è comodo e stabile è una posizione di yoga”)
Lo yoga classico risponde anche alla definizione dello yoga data da Patanjali: “Chitta vritti nirodhah” ovvero “fermare le fluttuazioni della mente”.
Il sistema respiratorio è il legame tra il sistema nervoso simpatico e il sistema nervoso parasimpatico, oppure tra il corpo e la mente. Respirare coscientemente aiuta a portare un equilibrio tra i due. E poiché gli squilibri tra i due sono la causa della maggior parte dei disturbi cronici moderni, lo yoga classico può giocare un ruolo importante nell’affrontare questi disturbi.
Informazioni Attività
- Categoria : Yoga
- Orari : Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì 19:30 – 21:00
Lunedì e Giovedì 10:00 – 11:30 - Insegnante : Ritesh Alvares

Ritesh Alvares
Ritesh è nato in India, dove ha conseguito una laurea in Economia e Commercio e un master in Storia e Scienze Politiche. Ha lavorato per grandi multinazionali nel settore del lusso in posizioni di management e ha viaggiato per il mondo per molti anni.
È stato esposto alla pratica dello yoga sin dall’infanzia e, una volta adulto, ne ha condiviso i concetti con chi ha conosciuto, aiutando numerose persone negli anni, senza però farne mai un vero lavoro.
Arrivato a Viareggio, come imprenditore, la sua vita è cambiata quando, padre di due bimbi piccoli, è stato investito insieme al suo dobermann da un’auto in corsa. In pericolo di vita, con serie fratture multiple, ha passato i successivi mesi in ospedale a imparare i movimenti base per rimettersi in piedi. Durante gli anni di fisioterapia, passando da un centro all’altro, ha potuto osservare come la pratica dello yoga in Occidente differisse notevolmente rispetto a quella da lui imparata in India, come nativo del posto.
Grazie alla forza mentale che i precedenti anni di yoga gli avevano insegnato e a una grande determinazione, è riuscito a recuperare ben oltre ciò che i medici gli avevano pronosticato.
L’incidente, il lungo recupero, l’incontro durante la terapia di persone con diversi stati mentali, l’esposizione alle differenze negli approcci allo yoga: questa combinazione di fattori ha fatto sì che Ritesh scegliesse di dedicarsi a condividere ciò che ha imparato e che ha sperimentato in prima persona per migliorare la vita di coloro che oggi si trovano risucchiati in un vortice in cui credono di aver perso il controllo.
Tutt’oggi torna regolarmente in India a trovare i suoi Maestri, la sua famiglia e i suoi amici.
Formazione Professionale
Entrato in contatto con lo yoga alla giovane età di 8 anni, Ritesh ha praticato lo yoga quotidianamente per quasi 20 anni.
In India è entrato in contatto e ha imparato lo yoga grazie a Maestri a cui spesso non si ha accesso, a causa della lingua che parlano e dei luoghi in cui scelgono di vivere, fuori dall’insegnamento cosiddetto “mainstream”, che hanno formato il suo punto di vista e il suo atteggiamento verso la vita.
In età adulta, ha appreso la pratica della meditazione Vipassana, della meditazione guidata e di altre tecniche di meditazione.
È insegnante certificato dal più antico Istituto di Yoga in India.